0103628755 info@italianidea.it
Dorfles Gillo

Dorfles Gillo

Gillo Dorfles (Trieste, 12 aprile 1910) non si può considerare un vero e proprio “designer” ma visto il ruolo importante e l’influenza che ha avuto nel mondo del design è obbligatorio menzionarlo in queste pagine. Gillo Dorfles è un critico...
Venturini Guido

Venturini Guido

Nato nel 1957, product designer, è un esponente del bolidismo, e dal 1985 al 1989 compagno di Stefano Giovannoni nello studio King Kong, artefice per Alessi della notissima linea “Girotondo”, vassoi dal bordo traforato con sagome di omini. Disegna...
Stoppino Giotto

Stoppino Giotto

Vigevano 1926 Studia presso le facoltà di Architettura di Venezia e Milano, dove si laurea (in quest’ultima) nel 1951. Dal 1953 al 1968 lavora nello studio Architetti Associati con Vittorio Gregotti e Lodovico Meneghetti, prima a Novara e poi a Milano. Dal 1968...
Sapper Richard

Sapper Richard

Monaco di Baviera, 1932. Richard Sapper, di nazionalità tedesca arriva in Italia venticinquenne dove opera tutt’ora. Non si può ignorare il lavoro svolto in Italia da allora, per questo lo consideriamo italiano di adozione. Studia filosofia, anatomia, grafica e...
Rizzatto Paolo

Rizzatto Paolo

1941 Milano. Architetto, designer di mobili e lampade. I suoi progetti complessi e minimalisti al tempo stesso.          ...
Riva Umberto

Riva Umberto

1928 Milano. Architetto, designer di mobili e lampade. I suoi oggetti possiedono un’atemporalità quasi anacronistica.          ...
Mollino Carlo

Mollino Carlo

Torino 1905-1973 Laureatosi in architettura nel 1931, esercita da allora una attività professionale estremamente diversificata in molti settori (architettura, design, arredamento, urbanistica), progettando e realizzando fra l’altro una ricchissima serie di...
Memphis

Memphis

Gruppo di designer fondato a Milano nel 1981 da Ettore Sottsass e Michele De Lucchi, diretto erede del gruppo Alchimia e del Radical Design degli anni sessanta e settanta. Il Gruppo attorno a cui ruotavano altri designers oltre ai fondatori, si sciolse nel 1987....
Meda Alberto

Meda Alberto

Lenno Tremezzina 1945 Si laurea in ingegneria meccanica al Politecnico di Milano nel 1969, dove vive e lavora tutt’ora. In quello stesso anno entra alla Magneti Marelli come assistente della direzione centrale della produzione, e vi resta sino al 1973, anno in...
Mazza Sergio e Gramigna Giuliana

Mazza Sergio e Gramigna Giuliana

Sergio Mazza e Giuliana Gramigna Attivi a Milano con studio associato dal 1961 Giuliana Gramigna (Milano 1929) e Sergio Mazza (Milano 1931) progettano opere di architettura civile e industriale ma soprattutto oggetti d’arredamento. Tra le realizzazioni più...
King-Kong

King-Kong

Sodalizio tra Stefano Giovannoni e Guido Venturini che genera la linea di oggetti per la tavola in acciaio inox Girotondo per Alessi; si tratta dell’ormai notissimo vassoio decorato da sagome di omini che sembrano tenersi per mano, proprio come quegli origami...
Iosa Ghini Massimo

Iosa Ghini Massimo

Bologna 1950 Laureato in architettura, Massimo Iosa Ghini ha studiato a Firenze e succesivamente al Politecnico di Milano. Dal 1982, parallelamente agli studi, disegna fumetti ed illustrazioni che vengono pubblicati in Italia dalle riviste Alter, Linus, Frigidaire e...
Ferreri Marco

Ferreri Marco

Imperia 1958 Si Laurea in Architettura a Milano dove opera dal 1984 nel suo studio. Si può considerare l’erede minimalista di Bruno Munari, con cui ha collaborato spesso.         TOP PRODUZIONE 1990 – Antipodi, contenitori in plastica,...
De Pas, D’Urbino e Lomazzi

De Pas, D’Urbino e Lomazzi

Architetti, nati a Milano negli anni ’30, operano insieme dal 1966 con Jonathan De Pas nella progettazione di architetture, oggetti, allestimenti,arredamenti ed in campo urbanistico. Negli anni ’60 lo studio De Pas – D’Urbino – Lomazzi...
Castiglioni Livio

Castiglioni Livio

Architetto e designer. Specialista nel campo dell’illuminotecnica e delle apparecchiature elettroacustiche , ha lavorato con i fratelli fino al 1952 quando ha iniziato un’attivita’ indipendente.                ...
Caccia Dominioni Luigi

Caccia Dominioni Luigi

La figura più eccentrica tra i grandi professionisti dell’architettura italiana contemporanea è forse proprio quella di Caccia Dominioni. Negli anni Trenta, ancora studente di architettura, selezionato per la finale di un concorso cui partecipa con Livio e...
Bonetto Rodolfo

Bonetto Rodolfo

Milano 1929-1991 Inizia l’attività di product designer nel 1958, realizzando progetti nei più diversi campi della produzione industriale di serie: elettrodomestici, carrozzerie di automobili, sanitari, macchine utensili, apparecchi. elettronici, strumenti...
Bertone Nuccio

Bertone Nuccio

1914-1997 Nel 1934 entra nell’officina fondata dal padre Giovanni. Già dai primi anni si dedica alla trasformazione dell’officina in un’azienda moderna, imponendosi presto come una delle firme più conosciute del Car Design fino a giungere ai...
BBPR

BBPR

Gruppo di progettisti costituito nel 1932 da: – GianLuigi Banfi (Milano 1910 – Mauthausen 1945), – Lodovico Barbiano di Belgiojoso (Milano 1909), – Enrico Peressutti (Pinzano al Tagliamento, – Pordenone, 1908 – Milano 1976) –...
Barbieri Raul

Barbieri Raul

Raul Brabieri, architetto Milanese noto in particolar modo per i progetti sempre innovativi sotto molteplici aspetti, dalla tecnologia alla funzione, mantenendo un disegno pulito e rigoroso ma che non annoia mai. Consulente di Rexite dal 1978 inizialmente a fianco di...
Archizoom

Archizoom

Fondato nel 1966 da Andrea Branzi, Paolo Deganello, Massimo Morozzi e Gilberto Corretti. Dal 1967 al 1973 fanno parte del gruppo anche Dario Bartolini e Lucia Morozzi. Gruppo che opera a cavallo tra gli anni sessanta e settanta in pieno periodo di contestazione...
Albini Franco

Albini Franco

Robbiate (Como) 1905, Milano 1977 Si laura nel 1929 alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, in questa città nel 1930 apre il suo studio. La sua meritata fama mondiale di architetto razionalista e tecnologico si riscontra coerentemente anche nei suoi...
Castelli Ferrieri Anna

Castelli Ferrieri Anna

Milano 1920. Si laurea in architettura a Milano nel 1943, nel 1946 apre uno studio in proprio e per due anni segue la redazione di Casabella-Continuità con Franco Albini da cui resta fortemente influenzata. Al 1959 risale l’inizio della sua collaborazione con...
Citterio Antonio

Citterio Antonio

Meda 1950. Architetto e industrial designer, nel 1975 si laurea in architettura, lavorando già da due anni nello studio aperto con Paolo Nava, coabitazione che durerà sino al 1981. Ormai di fama mondiale si distingue per la pulizia e l’apparente semplicità dei...
Deganello Paolo

Deganello Paolo

Nasce a Este (Pd) nel 1940. Laureato in architettura a Firenze nel 1966, ha iniziato la sua attività di progettista, ancora studente, con la collaborazione al restauro di Orsanmichele a Firenze (1964-67). Dal 1963 al 1972 ha lavorato come urbanista per il comune di...
Frattini Gianfranco

Frattini Gianfranco

Padova 1926. Architetto e designer di mobili e lampade. Uno dei soci fondatori dell’ADI nel 1956. Il suo design di stile essenziale e dalle linee rigorose predilige l’uso del legno. Collabora con Gio Ponti fino al 1954, nel 1970 disegna con Livio...
Gardella Ignazio

Gardella Ignazio

Milano 1905 Laureato in architettura all’Università di Venezia, si propone come uno dei principali esponenti del razionalismo italiano fin dal progetto nonrealizzato per una torre in piazza del Duomo a Milano (1935). Nel 1937 realizza il Dispensario...
Giovannoni Stefano

Giovannoni Stefano

La Spezia 1954. Architetto, designer e product designer, dal 1985 al 1989 collabora con Guido Venturini sotto in nome di studio King-Kong. Famoso per le sue fantasie ispirate ai fumetti, alla fantascienza e al cinema, lavora molto per Alessi… Continua  ...
Giugiaro Giorgetto

Giugiaro Giorgetto

Garessio, Cuneo 1938 Dopo aver frequentato l’Accademia di Belle Arti di Torino entra al Centro Stile Fiat lavorando con Dante Giacosa. Nel 1959 viene assunto come Responsabile dello Stile alla Carrozzeria Bertone, progettando carrozzerie di ricerca avanzata...
La Pietra Ugo

La Pietra Ugo

Architetto, artista, designer e ricercatore nella grande area dei sistemi di comunicazione, nasce nel 1938 ed opera dal 1962 al chiarimento del rapporto “individuo – ambiente”. Realizza ambienti sperimentali alla Triennale di Milano nel...
Lissoni Piero

Lissoni Piero

Nato nel 1956, si laurea in architettura al Politecnico di Milano nel 1985. Nel 1986 con Nicoletta Canesi fonda lo Studio Lissoni, che si occupa di progettazione architettonica, design industriale, graphic design, pubbliche relazioni e art direction aziendale. Da...
Magistretti Vico

Magistretti Vico

Milano 1921 Laureatosi in architettura a Milano nel 1945, entra nello studio del padre, partecipando dal 1948 a varie edizioni della Triennale di Milano. Nel 1956 è tra i fondatori dell’ADI, Associazione per il Disegno Industriale. Nel 1960 inizia la...
Pesce Gaetano

Pesce Gaetano

1939 La Spezia. Artista, architetto, designer di mobili e product designer. Le sue creazioni connubio di allegria formale e trasgressione.      ...
Rossi Aldo

Rossi Aldo

Milano 1931-1997 Si laurea in architettura nel 1959 ma già dal 1955 è redattore della rivista Casabella che seguirà sino al 1964. Nei suoi progetti il confine tra architettura e design è talmente labile che si può definire di macro-oggetti in un caso e di...
Thun Matteo

Thun Matteo

Bolzano 1952 Si laurea in architettura a Firenze nel 1975, socio fondatore di Sottsass Associati, vi resterà sino al 1984 quando apre un suo studio indipendente sempre a Milano. Negli anni ottanta collabora attivamente con il gruppo Memphis. Dal 1990 diventa Art...
Zanuso Marco

Zanuso Marco

Milano 1916 Si laurea in architettura nel 1939, ed opera dal 1945 nel design, nell’architettura e nell’urbanistica. Animatore fin dal dopoguerra del dibattito culturale nel Movimento Moderno, membro dei CIAM (Congrès Internationaux d’Architecture...
Aulenti Gae

Aulenti Gae

Palazzuolo della Stella, Udine, 1927 Allieva di Ernesto Rogers, con lui collabora alla redazione della rivista Casabella dal 1955 al 1965. Si laurea in architettura nel 1959 e partecipa negli anni ’50/’60 al movimento Neo-Liberty. Dal ’60 al...
Bellini Mario

Bellini Mario

Architetto e designer di fama internazionale. E’ notissimo già dai primi anni ‘60 per la sua attività di designer iniziata nel 1963 come consulente per il disegno industriale della Olivetti e proseguita con le più importanti aziende italiane e internazionali (B&B,...
Branzi Andrea

Branzi Andrea

Nasce nel 1938 a Firenze, dove si laurea in architettura. Nel 1974 fonda insieme a Corretti, Deganello e Morozzi il gruppo d’avanguardia Archizoom, con cui partecipa alla vicenda dell’architettura Radicale: con il gruppo interviene nel 1972 alla mostra...
Castiglioni Achille e Pier Giacomo

Castiglioni Achille e Pier Giacomo

I fratelli Castiglioni, hanno rappresentato negli anni 40-50 una incredibile fucina familiare di genialità inventiva che ha lasciato nel mondo del design, non solo nazionale, una traccia indelebile. Progettando soprattutto apparecchiature domestiche su un filo...
Colombo Joe

Colombo Joe

Milano 1930 – 1971 Dopo gli studi all’Accademia di Brera frequenta la facoltà di architettura del Politecnico di Milano dal 1950 al 1955, iniziando il lavoro di progettazione nel 1953 e partecipando a numerose mostre d’arte in Italia e...
Dalisi Riccardo

Dalisi Riccardo

Nasce il 1º Maggio 1931 a Potenza. Si laurea in architettura a Napoli nel 1957. Inizia quindi un’attività di ricerca basata sui principi della geometria generativa, studiando la creazione di forme “naturali” partendo da geometrie pure. Applica questi...
De Lucchi Michele

De Lucchi Michele

Ferrara, 1951 Si laurea presso la facoltà di architettura di Firenze nel 1975. Nel 1973 fonda il gruppo Cavart. Trasferitosi a Milano è tra i fondatori del gruppo Memphis. Dal 1979 diventa consulente per Olivetti La sua attività varia dal disegno industriale ad...
Dordoni Rodolfo

Dordoni Rodolfo

Milano 1954. Architetto e designer progetta per Driade, Artemide, Arteluce, Fontana Arte.           TOP PRODUZIONE 1986 – “Cuba” sistema di divani, Cappellini 1992 – “Arianna” poltrona, Driade –...
King e Miranda

King e Miranda

Ormai italiani di adozione l’inglese Perry King e lo spagnolo Santiago Miranda operano dal 1975 nello studio di Milano nei pressi dei navigli. Conosciuti per il la serietà e il rigore che mettono in ogni progetto, hanno lavorato per anni per Olivetti nel campo...
Mangiarotti Angelo

Mangiarotti Angelo

Milano 1921 Laureato in architettura al Politecnico di Milano nel 1948, si trasferisce nel 1953 a Chicago, dove è Visiting Professor presso il Design Institute dell’Illinois Institute of Technology. Al suo ritorno in Italia, nel 1965, apre uno studio...
Mari Enzo

Mari Enzo

Studia all’ Accademia di Belle Arti di Milano. Nel 1963 si impegna con il gruppo “Nuova Tendenza” e nel 1965 organizza l’esposizione alla Biennale di Zagabria. Opera a Milano. E’ presente a diverse edizioni della Biennale di Venezia e...
Mendini Alessandro

Mendini Alessandro

Milano 1931 Dopo una lunga esperienza progettuale con lo studio Nizzoli Associati, abbandona dal 1970 la professione attiva per dedicarsi alla critica e alla ricerca. Fino al 1976 dirige la rivista “Casabella”, che in quel periodo diventa l’organo...
Munari Bruno

Munari Bruno

Milano 1907 – 1998 Questo incredibile designer milanese ci ha lasciato all’età di novant’anni dopo aver contribuito per quasi un secolo a colorare il mondo della cultura italiana. Con le sue geniali creazioni, con la freschezza naive delle sue...
Pininfarina Sergio

Pininfarina Sergio

Laureato in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Torino nel 1950, inizia la sua attività nell’industria paterna, la Carrozzeria PininFarina. 1955-1958: avvia e porta a termine la progettazione e la costruzione di un nuovo stabilimento a Grugliasco...
Santachiara Denis

Santachiara Denis

Designer anomalo e outsider nel panorama internazionale, inizia con opere tra arte e design esposte in varie manifestazioni tra cui: Biennale di Venezia, Documenta 8 Kassel, Triennale di Milano (anni 1982, 84, 86), Quadriennale di Roma (anno 1998) e alcune mostre...
Sottsass Ettore

Sottsass Ettore

Innsbruck, 1917 Laureatosi in architettura a Torino nel 1939, inizia la sua attività nel 1947 a Milano dove opera tutt’ora. Dal ’47 si dedica alla ricerca ed alla sperimentazione formale nei più diversi settori, occupandosi di architettura e industrial...